075 5010585
associazionefederico@gmail.com
Federico II di Svevia Federico II di Svevia

Menu

Skip to content
  • L’Associazione
  • Attività
    • Eventi
    • Itinerari Umbri
  • Federico
    • La Vita di Federico
    • I Luoghi di Federico
  • Ricerche Storiche
  • Contatti

Ricerche Storiche

Federico II di Svevia > Eventi > Ricerche Storiche
27Giu/20

Federico II e il territorio di Narni

27 Giugno 2020Ricerche Storichemichele

Il 25 novembre del 1220 Federico II lasciò Roma per Sutri e Narni e proseguì per Tivoli. Un diploma firmato dall’imperatore emesso “ in castris propre Narnien december 1220 “ è conservatoRead More…

Leave a comment
02Dic/19

Federico II di Svevia e il territorio del Ducato di Spoleto

2 Dicembre 2019Ricerche Storichemichele

Nel luglio del 1155 Federico Barbarossa mise la città di Spoleto a ferro e fuoco. E’ in quegli anni che sorgerà se pure in maniera ridotta  il Ducato di Spoleto degli HohenstaufenRead More…

Leave a comment
07Nov/19

FEDERICO II E IL TERRITORIO DI TODI

7 Novembre 2019Ricerche Storichemichele

Dalla fine del XII secolo Todi è amministrata per l’Impero dal svevo Corrado di Urslingen, che dopo la morte di Enrico VI e il venir meno del potere imperiale si ritirerà inRead More…

Leave a comment
16Ott/19

FEDERICO II E IL TERRITORIO DELLA VALNERINA

16 Ottobre 2019Ricerche Storichemichele

Castrum Flezani, castello imperiale che prende il nome dal colle, ai tempi del Barbarossa nel 1198 fu annesso all’intero Ducato di Spoleto. Nel 1216 Spoleto ordinò a Vallo di Nera di abbattereRead More…

Leave a comment
14Ott/19

FEDERICO II E IL TERRITORIO DI BEVAGNA

14 Ottobre 2019Ricerche Storiche, Senza categoriamichele

L’antica Mevania (Bevagna) fu distrutta da Federico Barbarossa nel 1152 e ancora nel 1249 dal Conte di Aquino capitano dell’imperatore Federico II. Risorse nella seconda metà del secolo tredicesimo erigendosi a Comune.Read More…

Leave a comment
14Ott/19

FEDERICO II IL TERRITORIO DEL LAGO TRASIMENO E L’ORVIETANO

14 Ottobre 2019Ricerche Storichemichele

Un atto del Comune di Orvieto, del 27 ottobre 1221, parla di una società contratta fra senesi e orvietani ad onore del signore nostro Federico per grazia di Dio imperatore dei RomaniRead More…

Leave a comment
11Ott/19

IL GIUDIZIO STORICO SU FEDERICO II

11 Ottobre 2019Ricerche Storichemichele

Matteo Paris ( 1200 – 1259 ), monaco benedettino inglese, definì l’mperatore il più grande tra i principi della terra: “Stupor mundi et immutator mirabilis”. Salimbene de Adam o da Parma (Read More…

Leave a comment
04Ott/19

FEDERICO II E IL TERRITORIO DELLA NORMANDIA

4 Ottobre 2019Ricerche Storichemichele

Un tratto di territorio  chiamato Normandia che si estende da Montecchio a Castel Ritaldi, include i Castelli di Castagnola, Giano, Macciano, Clarignano, Morcicchia, Moriano e Colle del Marchese. (G. Ermini). “Questi popoliRead More…

Leave a comment
30Set/19

Recensione a “La Valnerina velata” La rete ospitaliera – ospedaliera nei secoli XII-XIV” di Omero Sabatini a cura di Giordana Benazzi

30 Settembre 2019Ricerche Storichemichele

La Ediart di Todi ha pubblicato di recente un volume dal titolo  ” La Valnerina velata” La rete ospitaliera – ospedaliera nei secoli XII-XIV ” Ne è autore Omero Sabatini, che inRead More…

Leave a comment
16Set/19

FEDERICO II E IL TERRITORIO DI ASSISI

16 Settembre 2019Ricerche Storichemichele

Federico il Barbarossa nonno di Federico II dopo un periodo di guerre contro le città del nord assedia e conquista nel 1174 un importante feudo che comprendeva anche Assisi e dà l’investituraRead More…

Leave a comment

Posts navigation

  • 1
  • 2
  • Next »
Powered by WordPress , Theme i-excel by TemplatesNext.
MENU
  • L’Associazione
  • Attività
    • Eventi
    • Itinerari Umbri
  • Federico
    • La Vita di Federico
    • I Luoghi di Federico
  • Ricerche Storiche
  • Contatti