Venerdì 19 aprile 2024 è stata inaugurata, dal Presidente Fernando Barbetti e dal comitato scientifico composto da storici esperti, a Gubbio la mostra documentaria dal titolo “CASTELLI EUGUBINI SULLA VIA DI FRANCESCORead More…
FEDERICO II E IL TRASIMENO – Castiglione del Lago – Sabato 7 ottobre 2023
Federico II e il Trasimeno Castiglione del Lago sabato 7 ottobre 2023 ore 16 Salone del Palazzo “Della Corgna” programma Ore 16,00 > Saluti istituzionali: Matteo Burico Sindaco del Comune di Castiglione del LagoRead More…
CONVEGNO “Tra Federico II e Frate Elia” – Sabato 15 ottobre 2022
CONVEGNO NAZIONALE “TRA FEDERICO II E FRATE ELIA” La discussa figura di frate Elia, compagno di Francesco, devoto e negoziatore presso Federico II di Svevia. Centro Congressi Hotel Giò – Perugia ViaRead More…
PALAZZO FORTIFICATO DEI CONTI DI MONTEGRANELLI DI GUBBIO
Castelli Umbri legati alla storia di Federico II di Svevia: Palazzo fortificato dei Conti di Montegranelli di Gubbio, Signori del Casentino, Conti Guidi di Mantova e Marchesi di Bagno. Nel novembre delRead More…
IL CASTELLO FEDERICIANO DI SASSOROSSO SUL MONTE SUBASIO AD ASSISI
Il Castello di Sasso Rosso ( Sassorosso) Assisi in provincia di Perugia venne costruito tra rocce isolate a punta e strapiombi vicino alla vetta del Monte Subasio. Affacciato sulla Valle Umbra fuRead More…
Atti del Convegno “TRA FRANCESCO E FEDERICO II”
PUBBLICAZIONE ATTI DEL CONVENGO Tra Francesco e Federico II MEMORIE DI UN SANTO E DI UN IMPERATOREAD OTTOCENTO ANNI DALL’INCONTROCON IL SULTANO AL KAMIL Clicca qui e scarica il pdf sul tuoRead More…
LINK ALLA DIRETTA – DANTE, FEDERICO II E GUBBIO
Incontro DANTE, FEDERICO II E GUBBIO / IL COMUNICATO STAMPA
LE CONVERSAZIONI – incontro DANTE, FEDERICO II E GUBBIO – 19 novembre 2021 – GUBBIO
GubbioVenerdì 19 novembre 2021ore 16SALA EX REFETTORIOBIBLIOTECA SPERELLIANA – GUBBIOvia Fonte Avellana Programmaore 16 – Saluti Prof. Filippo Stirati Sindaco di GubbioDott. Mario Squadroni Presidente D.S.P.U. Read More…
FEDERICO II di SVEVIA E IL TERRITORIO DI PERUGIA
Prendendo in esame la documentazione perugina, risalta la coincidenza tra l’attestazione delle magistrature comunali e la spinta espansionistica della città sul territorio. Il più antico documento comunale è infatti un atto del 1139 con il quale gli abitanti dell’isola Polvese del lago Trasimeno si sottomisero ad consules et ad omnem Perusinum popolum. Se si esclude la sottomissione a Perugia dell’isola Minore del Trasimeno nel 1174, nei quarant’anni che vanno dal 1139 in avanti, non ci sono tracce di un’ulteriore espansione perugina sul territorio, espansione che riprese e proseguì a ritmo serrato dalla metà degli anni Settanta del XII secolo agli inizi del secolo successivo.