Nel 1177 Federico I, il Barbarossa, volle che il Castello di Coccorone e i suoi abitanti venissero sottomessi a Foligno. Federico I nell’anno 1185 investì della contea di Coccorone Rainaldo dei MonaldiRead More…
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI GUBBIO
L’Imperatore Federico II di Svevia Hohenstaufen nasce a Jesi il 26 dicembre 1194 nel territorio del Ducato di Spoleto allora Feudo Imperiale, che comprendeva la Marca Anconetana e la Città di Gubbio.FedericoRead More…
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI CITTA’ DI CASTELLO
Nel 1226 Buonconte di, – , Bonuscomes futuro podestà di Città di Castello rese omaggio a Federico II, partecipò alla dieta di Ravenna e militò nell’esercito imperiale cum sua forcia.Fu lo stessoRead More…
Assisi Convegno Nazionale: Francesco d’Assisi, l’imperatore Federico II e l’incontro col sultano
“Tra Francesco e Federico II” Giovedì 21 novembre 2019 ASSISI CONVEGNO NAZIONALE Memorie di un Santo e di un Imperatore ad ottocento anni dall’incontro con il Sultano Al Kamil Sala “Dono Doni” Read More…
Convegno di Spello (PG)
Il passaggio di Federico II a Spello Il primo dicembre 2017 il Documentario dedicato a Federico II è stato presentato a Spello nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale. Il passaggio diRead More…
Convegno di Gubbio (PG)
Testimonianza del soggiorno a Gubbio ( allora chiamato Agubio) di Federico II è un importante documento che reca la data del 29 gennaio 1240: un atto in cui ordina al giustiziere di capitanata, Riccardo di Montefuscolo, di dare inizio alla costruzione del Castel del Monte.
Convegno di Montefalco (PG)
Dal 9 febbraio 1240 dopo il “generale parlamentum” di Foligno Federico II si avvia verso Montefalco dove si stabilisce con la corte, i suoi falconieri e il suo esercito nel vicino Castello di Coccorone “cors coronae”, dominante la ampia Valle Spoletina.