La comunità di Gualdo Tadino “entrò nella storia” il 23 luglio 1208 quando Rainerio Alberti, consul comunis Gualdi, insieme ad altri suoi dodici concittadini si presentò ai quindici consoli e al camerario del comune di Perugia nella contio, l’assemblea generale di tutti i cives nonché l’organo di base della rappresentanza politica municipale. Nella specifica occasione, i delegati gualdesi consegnarono ai consoli perugini la Rocca Flea e sottomisero sé stessi e i loro concittadini al comune di Perugia in cambio di tutela e sostegno, a patto che il console o i consoli in carica nel presente e in futuro giurassero fedeltà a Perugia.
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI TERNI
Nel maggio del 1159 Federico Barbarossa concesse a Ottaviano dei Monticelli, che pochi mesi dopo sarebbe stato eletto antipapa col nome di Vittore IV, e ai suoi fratelli Ottone, Goffredo e Solimano, la città e il contado di Terni con la relativa giurisdizione.
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI MONTEFALCO
Il 24 maggio 1177 Federico Barbarossa decise di aggregare il castello di Coccorone con i suoi abitanti al comitato di Foligno. In risposta a tale decisione imperiale, i boni homines, i consules populi Coccoronii e tutto il popolo del castello nel marzo del 1180 si sottomisero al comune di Spoleto, in quel momento fra i più fieri oppositori imperiali nel Ducato spoletino.
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI GUBBIO
Quando, in seguito alle recuperationes, nel 1198 Innocenzo III istituì il primo rettore papale del Ducato di Spoleto nominando Gregorio, cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro, Gubbio figurava all’interno del ducato stesso. Nel corso della prima metà del XIII secolo il Ducato spoletino si trovò ad essere conteso a causa del proprio significativo ruolo strategico: da un lato rappresentava una base territoriale in grado di legittimare il potere temporale dei papi e dall’altro per Federico II poteva assumere il ruolo di trait d’union fra Regno di Sicilia, Regnum Italiae e Germania garantendo continuità territoriale ai domini imperiali.
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI CITTà DI CASTELLO
Nel 1226 Buonconte di, – , Bonuscomes futuro podestà di Città di Castello rese omaggio a Federico II, partecipò alla dieta di Ravenna e militò nell’esercito imperiale cum sua forcia.Fu lo stessoRead More…
Assisi Convegno Nazionale: Francesco d’Assisi, l’imperatore Federico II e l’incontro col sultano
“Tra Francesco e Federico II” Giovedì 21 novembre 2019 ASSISI CONVEGNO NAZIONALE Memorie di un Santo e di un Imperatore ad ottocento anni dall’incontro con il Sultano Al Kamil Sala “Dono Doni” Read More…
Convegno di SPELLO (PG)
Il passaggio di Federico II a Spello Il primo dicembre 2017 il Documentario dedicato a Federico II è stato presentato a Spello nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale. Il passaggio diRead More…
Convegno di GUBBIO (PG)
Testimonianza del soggiorno a Gubbio ( allora chiamato Agubio) di Federico II è un importante documento che reca la data del 29 gennaio 1240: un atto in cui ordina al giustiziere di capitanata, Riccardo di Montefuscolo, di dare inizio alla costruzione del Castel del Monte.
Convegno di MONTEFALCO (PG)
Dal 9 febbraio 1240 dopo il “generale parlamentum” di Foligno Federico II si avvia verso Montefalco dove si stabilisce con la corte, i suoi falconieri e il suo esercito nel vicino Castello di Coccorone “cors coronae”, dominante la ampia Valle Spoletina.