L’Associazione Umbra Federico II di Svevia Hohenstaufen – Perugia in occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri pubblica come contributo all’evento il testo dell’intervento del prof.Read More…
E-BOOK del convegno “Federico II e la sua eredità”
Federico II e la sua eredità culturale clicca qui sopra e vedi il pdf On-line la pubblicazione dell’e-Book a cura di Laura Zazzerini relativo al convengo “Federico II e la sua eredità” Read More…
COMUNICATO STAMPA 18 OTTOBRE 2020
L’ASSOCIAZIONE UMBRA FEDERICO II DI SVEVIA HOHENSTAUFEN –PERUGIA comunica che l’ultimo DPCM del Governo, nel quale è prevista la sospensione di tutte le attività convegnistiche, ci costringe a rinviare il Convegno “TraRead More…
CONVEGNO “Tra Federico II e Frate Elia” – Sabato 14 novembre 2020 / RINVIATO
PERUGIA Sabato 14 novembre 2020 ore 15 CENTRO CONGRESSI ALDO CAPITINI via Centova 4 *in considerazione del limite delle presenze in base alle normative anti-covid si consiglia la prenotazione che può essereRead More…
Assegnato il PREMIO MULTIMEDALE al sito FEDERICO II di SVEVIA UMBRIA
COMUNICATO STAMPAImportante riconoscimento nazionale per l’impegno culturale e l’attività svolta All’Associazione “Federico II Umbria” il prestigioso © Premio Italia Medievale Comunicata ufficialmente l’assegnazione al presidente Calogero Alessi PERUGIA (02/10/2020) – Un importanteRead More…
FEDERICO II E IL TERRITORIO DI NARNI
Dopo essere stato incoronato imperatore il 22 novembre 1220, Federico II, prima di scendere verso Tivoli e varcare il confine del suo regno siciliano intorno alla metà di dicembre, sostò a Narni. Qui, in castris prope Narniam, la cancelleria imperiale emanò due diplomi. Con il primo, l’imperatore confermò i privilegi, le donazioni e le concessioni che suo nonno Federico Barbarossa e suo padre Enrico Vi avevano fatto alla città di Vercelli; con il secondo prese sotto la sua protezione il vescovo Alberico di Sarsina.
PREMIO ITALIA MEDIEVALE 2020
Il sito Federico II di Svevia Umbria è tra i candidati alla XVII edizione del Premio Italia Medioevale 2020, categoria Multimediale. Per votare e farlo votare basta andare al seguente link eRead More…
TESSERAMENTO SOCI 2020
Compila il form per l’iscrizione e sarai contattato [contact-form-7 id=”920″ title=”Tesseramento”]
FEDERICO II DI SVEVIA E IL TERRITORIO DI SPOLETO
In seguito alla prematura scomparsa di Enrico VI nel 1197 il papato riuscì a far valere i propri diritti legali (vantati in forza delle donazioni carolinge di territorio alla Chiesa) sul Ducato di Spoleto, territorio che nel corso del ventennio precedente aveva
acquisito una certa unità grazie alla nomina a duca di Corrado di Urslingen da parte di Federico Barbarossa nel 1177. Il duca Corrado poteva basare la propria autorità sulle fortezze di Assisi, Gualdo Tadino, Nocera e Cesi; in questi anni, se Assisi, che pure contava circa diecimila abitanti, dovette subire necessariamente il controllo dell’Urslingen, altre città come Foligno e Terni poterono sviluppare tutte le istituzioni del comune libero.
Comunicato Stampa “TRA FRANCESCO E FEDERICO II”
Giovedì scorso si è svolto ad Assisi, nella prestigiosa sede del Sacro Convento di San Francesco, un convegno sul tema Tra Francesco e Federico II. Memorie di un santo e di unRead More…